Corso VDS basico
Il corso base per l’attestato di volo da diporto e sportivo si articola in una parte teorica ed una pratica.
La parte teorica comprende lezioni collettive sui seguenti argomenti:
- Operazioni prevolo
- Sicurezza del volo
- Motori
- Aerodinamica
- Meteorologia
- Circolazione aerea
- Legislazione
- Navigazione
- Medicina aeronautica
La parte pratica si articola in voli da 50-60 minuti per un totale di 16 ore che comprendono:
- Briefing
- Controlli prevolo
- Volo orizzontale
- Salite in quota, discese e livellamenti
- Stalli
- Virate
- Virate strette
- Emergenze simulate
- Volo da solista
- Navigazione
- De-briefing
Le missioni si svolgono sempre su appuntamento e si possono effettuare tutti i giorni della settimana salvo condizioni meteo avverse.
Prerequisiti
- Maggiore età o atto di assenso di chi esercita la patria potestà per i minori che abbiano compiuto il 16° anno
Documenti necessari per l’iscrizione
- Documento d’identità
- Nulla osta rilasciato dalla Questura della provincia di residenza
- Certificato medico rilasciato da un medico sportivo (per att.sportiva non agonistica)
Abilitazione biposto
È il secondo step nel mondo del VDS. Seguire questo corso ti permetterà di portare con te un passeggero in viaggio.
Prerequisiti
- Aver conseguito il monoposto
- Aver conseguito 30 ore di volo da solista
Corso VDS avanzato
È il terzo ed ultimo step, ed è l’abilitazione che ti permetterà di attraversare le zone di traffico controllato e di atterrare anche negli aeroporti dell’aviazione generale.
Prerequisiti
- Aver conseguito l’abilitazione biposto da almeno 1 anno
- Aver conseguito il corso di fonia aeronautica
Gli istruttori

Com.te Cristian Gamberini
Direttore della scuola
Pilota commerciale e istruttore VDS e EASA con più di 1.000 ore di esperienza.

Com.te Sebastien Tucci
Istruttore VDS e EASA con più di 1.000 ore di esperienza come istruttore, pilota commerciale e Senior Sales Executives presso Emirates.
L’aereo scuola
Tecnam P92 Echo Super, velivolo biposto a ala alta e dotato di carrello triciclo, costruito da Tecnam, azienda aeronautica italiana dal 1948 leader nel settore.
